Autori di riferimento
Sigmund Freud (1856 - 1939)
e la Tavola Epistemologica Universale (TEU).
I contributi del pensiero psicoanalitico di Sigmund Freud sono da considerarsi determinanti per la fondazione di una concezione sistematica della psicoterapia e per una teoria… (segue)
Alfred Adler (1870 - 1937)
e la Tavola Epistemologica Universale (TEU)
Pur nei limiti di una concezione pragmatistica e non compiutamente sviluppata sul piano teoretico, la psicologia individuale di Alfred Adler (o psicologia individuale comparata) … (segue)
Carl G. Jung ( 1875 - 1961 )
e la Tavola Epistemologica Universale (TEU)
Carl G. Jung è l unico dei tre principali esponenti delle psicologie analitiche che citi esplicitamente la dialettica nelle sue ricerche sui fondamenti della psicoterapia e della teoria della personalità … (segue)
Karl Jaspers (1883 - 1969)
e la Tavola Epistemologica Universale (TEU)
La "Psicopatologia Generale" di Karl Jaspers, edita per la prima volta nel 1913, rappresenta una svolta storica fondamentale per il pensiero psicopatologico, psicologico… (segue)